Sei preparato?

Per limitare gli effetti negativi delle calamità naturali è necessario adottare alcune precauzioni: le cosiddette buone pratiche di autoprotezione.

La Provincia di Arezzo, in collaborazione con le associazioni di  Volontariato di Protezione Civile, ha predisposto una serie di depliants informativi sui corretti comportamenti da tenere prima, durante e dopo un’emergenza di protezione civile che trovate a fondo pagina.

Il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ha ideato la campagna “Io non rischio” (INR) con la realizzazione di apposite brochure informative sui rischi del territorio e le buone pratiche per ridurre il rischio che trovate a fondo pagina oppure cliccando qui 

Ricordati che in emergenza è il Comune che ti informa sull’entità ed evoluzione dell’evento. Pertanto, per conoscere come tenerti aggiornato collegati ai siti istituzionali, social o App del tuo Comune. Se hai bisogno di essere soccorso utilizza il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112

Per  le allerta meteo  abbiamo riportato una descrizione del loro funzionamento e cosa devi fare cliccando qui

Per gli incendi boschivi potete consultare i bollettini per il rischio incendi boschivi  cliccando qui

Per le scuole è attivo il progetto “Conoscere per proteggersi” la cui sintesi la trovate cliccando  qui.

Quali sono i progetti dedicati alle persone con disabilità? Per saperne di più:

  • l’Associazione Crescere di Arezzo ha realizzato degli opuscoli per le persone con disabilità intellettiva che è possibile scaricare nel loro sito o cliccando qui
  • con l’Associazione Autismo Arezzo sono stati realizzati dei progetti mirati a formare il personale del Soccorso e della Protezione civile su come approcciarsi alle persone autistiche durante le emergenze che trovi qui
  • con lEnte Nazionale Sordi ENS, sono stati realizzati dei filmati  nella Lingua dei Segni Italiana LIS che trovi qui

Documenti